Il Team

Chi Siamo - BiodiversitARB

Un network di eccellenza per la biodiversità e l'innovazione sostenibile

BiodiversiARB nasce dall'incontro di due realtà che operano in sinergia: ARB, che guida la metodologia scientifica e gli strumenti digitali, e il progetto Bug Hotel, realizzato da Bug'Hotel ITA e Laboratorio Sociale Trento, che rappresenta la fase concreta, educativa e sociale del percorso.

Questi sono due progetti distinti con mission specifiche che si integrano perfettamente nel percorso BiodiversiARB.

Collaborazioni

Il progetto BiodiversiARB è realizzato grazie alla collaborazione tra diverse realtà che integrano competenze scientifiche, tecnologiche e sociali

Promotore
ARB SBRL Logo

ARB SBRL

ARB è specializzata in consulenza ambientale per la gestione della biodiversità aziendale. Sviluppa strumenti digitali avanzati e accompagna le imprese in percorsi che si basano su framework internazionali come il TNFD e nella conformità a normative europee (CSRD, ESRS).

Cosa facciamo in BiodiversiARB

  • Sviluppo e gestione del BiodiverSI Tool
  • Consulenza per l'intero percorso
  • Formazione specifica e scientifica
  • Generazione Report Biodiversità e Biodiversity Plan

Competenze chiave

Valutazione impatti biodiversità
Mappatura GIS
Reportistica ESG
TNFD & ESRS E4
Formazione aziendale

Mission:

Trasformare la biodiversità da rischio normativo a leva strategica, fornendo strumenti scientifici e digitali accessibili.

Visita sito
Collaborazioni Operative

Partner operativi per la Fase 2 - Bug Hotel

Perché è importante

I Bug Hotel sono il primo passo tangibile del percorso: creano sensibilizzazione, raccolgono dati reali tramite citizen science e introducono le aziende al tema della biodiversità in modo pratico e coinvolgente.

Bug's Hotel ITA Logo

Bug's Hotel ITA

Rete italiana che promuove attivamente la conservazione della biodiversità e la divulgazione scientifica relativa agli insetti, specialmente alle api solitarie e ai rifugi dedicati a loro.

Si occupa di studiare e sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza di questi impollinatori, incentivando la creazione di "Hotel per Insetti" vedendoli come strumenti pratici per favorire la conoscenza degli ecosistemi presenti in balconi, giardini, orti e aree verdi in Italia, con un'attenzione particolare alla gestione consapevole dell'ambiente circostante.

Scopri di più
Laboratorio Sociale Trento Logo

Laboratorio Sociale Trento

Laboratorio Sociale è una Cooperativa Sociale del Trentino con quasi 50 anni di esperienza nell'inclusione lavorativa di persone con disabilità. Fondata nel 1977 e oggi gestisce 11 laboratori artigianali dove si creano oggetti di qualità, tra cui ceramiche, lavori in legno e bug hotel, rifugi per insetti che favoriscono la biodiversità e sensibilizzano sull’ambiente.

Sono presenti anche 3 comunità alloggio che offrono spazi sicuri e accoglienti, con personale qualificato e un servizio di residenzialità temporanea per supportare le famiglie. L’obiettivo è promuovere autonomia e benessere, costruendo una comunità inclusiva che valorizzi le diversità.

Scopri di più

Come si integrano i due progetti

BiodiverSiARB combina il rigore scientifico e tecnologico di ARB con l'azione concreta e la dimensione sociale del progetto Bug Hotel.

1

Il Bug Hotel introduce il tema in modo pratico e genera i primi dati attraverso la citizen science

2

ARB raccoglie questi dati, li analizza scientificamente e li integra nel sistema LEAP

3

Il risultato è un percorso completo che porta dalla sensibilizzazione alla strategia misurabile

Un modello innovativo che coniuga ambiente, scienza, digitalizzazione e responsabilità sociale.

Vuoi saperne di più?

Scopri come il team di BiodiversiARB può accompagnare la tua azienda nel percorso verso la biodiversità.