Progetto BiodiversiARB

Bug Hotel: biodiversità aziendale, scienza e inclusione sociale

BiodiversitARB - Dal gesto al Piano strategico

4-6 Novembre 2025
Fiera di Rimini - VIP Lounge

BiodiversitARB

BiodiversitARB accompagna le imprese nella gestione della biodiversità attraverso un metodo pratico e scientificamente fondato. Il progetto parte dall'installazione di Bug Hotel — microhabitat per insetti impollinatori — e si sviluppa in un percorso di valutazione, monitoraggio e reportistica basato sul framework internazionali.

Citizen science, dati verificabili e strumenti digitali guidano l'azienda verso percorsi e strategie misurabili.

Prima dell'Hotel: Il Tester per Insetti

Precedentemente all'installazione di un vero e proprio hotel per insetti, possiamo utilizzare uno strumento fondamentale: il tester.

Dettaglio bug hotel - materiali naturali e cavità per insetti impollinatori

Questi oggetti, semplici blocchi di legno forati con diametri differenti, agiscono come "rilevatori". Il loro scopo è fornire una lettura preliminare e raccogliere i primi dati essenziali: ci aiutano a capire quali specie di insetti impollinatori e nidificanti sono già presenti nella zona in cui verranno posizionati.

L'uso del tester è il primo passo. Una volta analizzati i risultati, si potrà decidere se partecipare a un percorso più strutturato, che prevede l'installazione di un hotel per insetti completo e le fasi che lo accompagnano.

Consigli di Posizionamento

Per massimizzare l'efficacia del tester, consigliamo di posizionarlo:

  • In un luogo possibilmente soleggiato (idealmente rivolto a sud o sud-est).
  • Ad un'altezza di almeno un metro dal terreno, per proteggerlo dall'umidità e dai predatori.
  • Con una copertura dalla pioggia battente, come una piccola tettoia, un balcone o il riparo di un cornicione.
  • Assicurandosi che sia stabile e non possa oscillare o vibrare, per evitare problemi agli inquilini.

Già in questa fase sarà possibile partecipare a una preliminare raccolta dati tramite la piattaforma di iNaturalist, che approfondiremo durante il webinar.

Collaborazioni

Il progetto nasce dalla sinergia tra competenze scientifiche, tecnologiche e sociali

Laboratorio Sociale Trento Logo
Laboratorio Sociale di Trento

Laboratorio Sociale è una Cooperativa Sociale del Trentino con quasi 50 anni di esperienza nell'inclusione lavorativa di persone con disabilità. Fondata nel 1977 e oggi gestisce 11 laboratori artigianali dove si creano oggetti di qualità, tra cui ceramiche, lavori in legno e bug hotel, rifugi per insetti che favoriscono la biodiversità e sensibilizzano sull'ambiente.

Sono presenti anche 3 comunità alloggio che offrono spazi sicuri e accoglienti, con personale qualificato e un servizio di residenzialità temporanea per supportare le famiglie. L'obiettivo è promuovere autonomia e benessere, costruendo una comunità inclusiva che valorizzi le diversità.

Bug's Hotel ITA Logo
Bug's Hotel ITA

Rete italiana che promuove attivamente la conservazione della biodiversità e la divulgazione scientifica relativa agli insetti, specialmente alle api solitarie e ai rifugi dedicati a loro.

Si occupa di studiare e sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza di questi impollinatori, incentivando la creazione di "Hotel per Insetti" vedendoli come strumenti pratici per favorire la conoscenza degli ecosistemi presenti in balconi, giardini, orti e aree verdi in Italia, con un'attenzione particolare alla gestione consapevole dell'ambiente circostante.

Webinar di Novembre - Partecipa

"Biodiversità urbana e Bug Hotel: dalla teoria alla pratica"

Martedì 18 novembre 2025
h: 14.30

Introduzione ai concetti di biodiversità urbana e all'importanza degli impollinatori, con focus sull'installazione e gestione dei Bug Hotel come microrifugi per insetti.

Webinar dedicato soprattutto a chi si avvicina per la prima volta al progetto.

Modalità

Online

Durata

60 minuti

Relatori

Bug'S Hotel ITA e ARB SBRL

BiodiversitARB - Biodiversità, scienza, comunità

Un modello operativo che integra responsabilità ambientale, rigore scientifico, valore sociale e tecnologia in una strategia aziendale replicabile e misurabile.

Unisciti a Noi

Vuoi far parte del progetto BiodiversitARB? Contattaci per scoprire come la tua azienda può contribuire alla biodiversità.

Contattaci