Materiali e Documentazione

Risorse per BiodiversitARB

Glossario, Link utili

Glossario della biodiversità aziendale

BiodiverSItARB utilizza terminologia tecnica derivante da normative europee e framework internazionali. Questo glossario semplifica i concetti chiave per renderli accessibili a tutti.

Biodiversità

La varietà di organismi viventi (piante, animali, microorganismi) e degli ecosistemi in cui vivono. Include la diversità genetica, la diversità delle specie e la diversità degli ecosistemi.

Bug Hotel

Microhabitat artificiale progettato per ospitare insetti utili come api solitarie, coccinelle e crisopidi. Fornisce rifugio, siti di nidificazione e protezione durante l'inverno.

Citizen Science

Ricerca scientifica condotta con la partecipazione attiva di cittadini non professionisti, che raccolgono e condividono dati. Nel progetto BiodiverSItARB, si utilizza la piattaforma iNaturalist per documentare la biodiversità.

CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive)

Direttiva europea che obbliga le imprese a rendicontare gli impatti ambientali, sociali e di governance (ESG). Richiede trasparenza e accountability sulle performance di sostenibilità.

ESRS E4

Standard europeo di rendicontazione specifico per la biodiversità e gli ecosistemi, parte degli European Sustainability Reporting Standards. Definisce come le aziende devono comunicare i loro impatti sulla natura.

LEAP (Locate, Evaluate, Assess, Prepare)

Metodo sviluppato dal TNFD per identificare e gestire i rischi legati alla natura. Le quattro fasi guidano le aziende nell'analisi delle loro dipendenze e impatti sulla biodiversità.

MSA (Mean Species Abundance)

Indicatore scientifico che misura la salute di un ecosistema in base all'abbondanza media delle specie. Un valore MSA più alto indica un ecosistema più sano e biodiverso.

Nature-related risks

Rischi aziendali derivanti dalla dipendenza o dagli impatti sulla natura (es. perdita di biodiversità, degrado ecosistemi). Possono tradursi in rischi finanziari, operativi e reputazionali.

TNFD (Taskforce on Nature-related Financial Disclosures)

Framework internazionale per la gestione e divulgazione dei rischi finanziari legati alla natura. Fornisce raccomandazioni per aiutare le organizzazioni a valutare, gestire e comunicare i loro impatti sulla biodiversità.

Unisciti a Noi

Vuoi far parte del progetto BiodiversitARB? Contattaci per scoprire come la tua azienda può contribuire alla biodiversità.

Contattaci